Utilizziamo cookies tecnici, indispensabili per il funzionamento del sito. Questo tipo di cookies non necessita del consenso dei navigatori. 

Il consenso si intende accordato anche in modo implicito se l'utente prosegue la sua navigazione nel sito.

 

Famiglia

Siamo una Famiglia che vive unita per creare barriere d'amore attorno ai Cuori di Gesù e Maria e attorno ai cuori dei fratelli e sorelle che muoiono di freddo nel gelo e della logica di mercato.

chi siamoFamigliaFamiglia perché viviamo insieme, uomini e donne, che col tempo e la preghiera si trasformano in fratelli e sorelle. Insieme condividiamo l’apostolato, la preghiera, il lavoro, i pasti, nello spirito di una vera Famiglia. Il vivere in unità è un desiderio che Maria ha suscitato nei nostri cuori, perché la santità di ognuno dipende anche dalla collaborazione degli altri. Nessuno deve bastare a se stessi.

La solitudine imbruttisce, l’amore invece fa rimanere giovani. Quando si vive insieme tutto è più bello: la preghiera è più ascetica, la celebrazione dell’Eucaristia è più gioiosa, la comunione è più perfetta. Vogliamo vivere insieme per meglio combattere, insieme per meglio vivere il Vangelo, insieme per salvare l’umiltà. I consacrati devono essere esempio di relazioni vere, non guidate dall’egoismo e dai tornaconti personali ma dal vivo desiderio di unità. In una società in cui le persone corrono e sono segnate da linguaggi e atteggiamenti violenti, noi ci distingueremo nell’agire e nel parlare con dolcezza. Eviteremo gli scatti d’ira. Faremo tutto in spirito di letizia, non lasceremo agire l’agitazione e non ci metteremo l’uno contro l’altro.

Con i social network le relazioni possono arricchirsi, ma tante volte annebbiano i sentimenti di una relazione facciale. Siamo in rete per ore, ma non riusciamo a guardare il volto del fratello e fargli un sorriso. Per le esigenze della società si è fortemente tentati all’isolamento, ma poiché insieme si è più forti e per una testimonianza di comunione, cercheremo di fare le cose insieme e anche quando andremo per le strade procureremo di andare a due a due. Il nostro vivere insieme è l’esempio che uomini e donne possono ancora vivere la purezza coabitando nella stessa società, negli stessi ambienti, nella stessa famiglia. Si è oggi in una società in cui c’è ancora tanto da scoprire sulla reciprocità e complementarietà uomo-donna, in un tempo in cui bambini, giovani e adulti portano in sé le ferite di esperienze sbagliate con l’altro sesso.

In tale contesto, il padre fondatore della nostra Famiglia rispondendo alla domanda sul perché abbia pensato a una comunità mista, dice: «Viviamo insieme per guarire la ferita del rapporto uomo-donna, quella ferita che il peccato ha inciso su ciascuno di noi e siamo chiamati a lasciarci sanare a nostra volta. L’umanità che viene da noi è un’umanità ferita che cerca la guarigione, cerca di vedere in noi persone guarite».

Non è fuggendolo che si impara a vivere con l’altro sesso, ma vivendoci. Il vivere insieme, frati e suore, diventa scuola quotidiana e si conoscono così i limiti, ma soprattutto il valore, le capacità e le potenzialità dell’altro sesso. Se qualcuno per strada ci chiede il nome della nostra Famiglia religiosa, solitamente rispondiamo che siamo frati e suore di Maria. I Frati e le Suore di Maria costituiscono il nucleo di vita consacrata di questa Famiglia, ma essa è composta anche dai laici, che sono chiamati “Pietre vive” e “Operatori di shalom”.