Utilizziamo cookies tecnici, indispensabili per il funzionamento del sito. Questo tipo di cookies non necessita del consenso dei navigatori. 

Il consenso si intende accordato anche in modo implicito se l'utente prosegue la sua navigazione nel sito.

 

I santi protettori

Cinque santi proteggono la nostra Famiglia come cinque sono le pietre.

chi siamoSantiProtettoriIl discernimento sulla scelta dei santi è avvenuto nel tempo e nella preghiera e solo dopo che lo Spirito Santo li ha confermati, li abbiamo invocati ponendoci sotto il loro patrocinio; li presento: Francesco e Chiara di Assisi, Luigi Maria Grignion de Montfort, Teresa di Gesù Bambino e Pio da Pietrelcina.

Perfetto discepolo è colui che segue minuziosamente i passi del Divino Maestro senza lasciare tracce di sè. Bisogna allora avere uno spirito leggero come l'aria. Francesco conosceva bene questa verità e per diventare un perfetto discepolo ha dovuto liberarsi di tutto ciò che lo avrebbe reso "pesante". Sono ben note le lunghe quaresime di Francesco vissute nel digiuno, e quale il senso di così tante rinunce se non per corteggiare la mano di di Madonna povertà? Francesco ha voluto ricordarci che in Paradiso si entra "poveri" e l'essenza della povertà è proprio la rinuncia. Noi della Famiglia abbiamo scelto questo grande santo come modello dell'amore alla pietra del digiuno.  

Una vita straordinariamente luminosa è stata quella di Chiara di Assisi. Ma cosa rendeva Chiara splendende come il sole? L'Eucaristia! L'Eucaristia era la sua sorgente, l'Eucaristia era il suo nutrimento. L'Eucaristia era anche il suo coraggio e lo ha testimoniato alle sue sorelle povere in occasione della marcia devastatrice dei Saraceni. I piedi dei Saraceni si sono come pietrificati alla vista di quella graziosa adorante del sacro ostensorio. Noi della Famiglia sappiamo che la più grande cura contro la malattia di questo secolo continua ad essere l'Eucaristia, così abbiamo scelto S. Chiara come modello di amore alla pietra dell'Eucaristia perchè ci conceda un incontenibile amore per tale pietra.

Luigi Maria Grignion de Montfort ha suscitato in tanti cuori un amore ardente per la Santa Vergine. Luigi è riuscito a raggiungere uno stadio di perfezione molto alto grazie alla devozione a Maria, verso la quale provava un amore sconfinato e questo appare in tutti i suoi scritti. Per l'amore al Cuore Immacolato di Maria e per l'importanza che ha per noi la preghiera mariana, abbiamo scelto S. Luigi come esempio dell'amore alla pietra della preghiera.

E' sconvolgente con che semplicità e profondità Teresina abbia vissuto la vita religiosa! Quante ragazze sono entrate in monastero dopo aver letto "Storia di un'anima" di S. Teresa di Gesù Bambino. Credo che il fascino di questo dottore della Chiesa sia il suo amore per la Sacra Scrittura, suo libro spirituale per eccellenza. Era solita trascrivere citazioni bibliche per sfamare la sua fame e sete di Dio. Noi della Famiglia l'abbiamo perciò scelta come esempio per l'amore alla pietra della Bibbia.

A S. Pio dobbiamo la pratica del Rosario come amore a Maria. S. Pio con il suo esempio ci ha trasmesso l'importanza e l'efficacia dell’oblazione della propria vita a vantaggio dei peccatori. "Offrirci perchè ogni uomo si salvi", questo è la nostra missione, e ci si salva nelle braccia paterne di Dio. Nel sacramento della confessione c'è l'abbraccio misericordioso di un Padre che si riconcilia con il proprio figlio. Come modello di amore alla pietra della confessione abbiamo scelto S. Pio da Pietrelcina.